Quando si sceglie una pettorina per il proprio cane, spesso ci si trova davanti a un dubbio molto comune: meglio una pettorina ad H o una ad Y? In realtà, non esiste una risposta valida per tutti, ma esiste quella giusta per il tuo cane. Questa guida ti aiuterà a capire le differenze, i vantaggi di ogni modello e come scegliere in base alla taglia, all’età e al temperamento del tuo cane.

1. Le differenze strutturali e funzionali tra la pettorina ad H e quella ad Y

Pettorina ad H
  • Due circonferenze (collo e torace), collegate da due fasce sul dorso e sullo sterno.
  • L’anello per agganciare il guinzaglio è sul dorso.
  • Distribuisce la pressione vicino al tronco, lasciando libere le scapole ⇒ postura più naturale e articolazioni protette.
Pettorina ad Y
  • Due circonferenze che si fondono in un unico punto di aggancio, posto più vicino al collo.
  • Nessuna fascia centrale dorsale ⇒ massima libertà scapolare e maggior controllo in caso di tirate

2. Perché scegliere la Y

  • Controllo superiore: l’aggancio più alto offre immediata autorità e meno sforzo per il cane che tira.
  • Comfort e postura: libera le scapole completamente, evitando compressioni e favorendo il corretto movimento.
  • Ideale per cani attivi: trekking, sport come canicross o per i “tiratori seriali”.

3. Perché scegliere la H

  • Semplicità e versatilità: facile da indossare, adatta ai cani tranquilli.
  • Buon supporto: ottima per cani meno attivi, con sensibilità al collo o in fase di educazione al guinzaglio 
  • Comfort quotidiano: mantiene naturale postura e protegge le articolazioni.

4. A quale cane si adatta meglio?

Tipo di cane Pettorina consigliata
Sportivi / Tiratori Y
Anziani H
Cuccioli Y (puppy) se estremamente piccoli

2. I vantaggi della pettorina ad Y 2.0 Labart Dog

La nostra pettorina ad Y 2.0 è una versione evoluta, progettata artigianalmente per garantire comfort e controllo:

  • Due circonferenze di vui una regolabile (torace)
  • Cintura in Biothane sotto l’addome che migliora la stabilità
  • Chiusura a scatto dorsale facile e veloce
  • Design che rispetta la biomeccanica del cane e non comprime il collo

Perché la Y 2.0 va bene anche per i cuccioli

  1. È regolabile sull’addome, quindi si adatta alla crescita del cane nelle prime fasi.

  2. Ha una struttura ergonomica, che non comprime il collo e distribuisce bene la trazione, anche quando il cucciolo inizia a tirare per esplorare.

  3. La cintura in Biothane sotto l’addome aggiunge controllo e stabilità, evitando rotazioni della pettorina anche nei movimenti più scoordinati tipici dei cuccioli.

  4. Il sistema a scatto sul dorso è facile da usare anche per chi ha poca esperienza: si indossa in pochi secondi, evitando lo “stress da vestizione”.

🟡 Quando può non essere adatta?

Solo in due casi specifici:

  • Se il cucciolo è molto piccolo (es. 1-2 kg) e ha ancora bisogno di una pettorina super minimal e ultraleggera nei primissimi mesi. In quel caso, meglio iniziare con la tua versione “Puppy” in Paracord
  • Se il cane è traumatizzato o ipersensibile al contatto (es. adottato da poco, molto timido), allora si può preferire inizialmente una H solo per facilitare il primo approccio.

5. A ogni cane la sua pettorina: esempi reali

Luna, Labrador di 3 anni

  • Energica, tira molto
  • ✅ Pettorina ad Y 2.0: massimo controllo e distribuzione della forza

Pippo, Chihuahua anziano di 11 anni

  • Tranquillo, delicato
  • ✅ Pettorina ad H: facile da mettere, non disturba il collo

Zoe, Barboncino toy cucciola di 6 mesi

  • Vivace, in crescita
  • ✅ Pettorina ad Y 2.0: regolabile, stabile e comoda anche per i primi mesi

Otto, Border Collie sportivo

  • Pratica trekking e agility
  • ✅ Pettorina ad Y 2.0: movimento libero e presa sicura

Maya, meticcia timida adottata da poco

  • Sensibile, cammina lentamente
  • ✅ Pettorina ad H per le prime uscite, poi possibile passaggio alla Y

6. Guida alla misurazione corretta

Per realizzare una pettorina su misura servono alcune misure fondamentali:

  1. Circonferenza del petto: punto più largo dietro le zampe anteriori
  2. Circonferenza del torace: sotto il collo, intorno alla base del petto
  3. (Per H) Lunghezza dorso e sterno: dalla base del collo alla base della coda e dallo sterno al torace

Usa sempre un metro morbido, tenuto aderente ma non stretto. Trovi la nostra guida completa e illustrata qui: 👉 Guida alla misurazione del cane


4. La scelta Labart Dog
Nel nostro laboratorio artigianale, realizziamo entrambi i modelli su misura, con materiali cruelty-free e sistemi di regolazione che rispettano il comfort del cane.
Ogni modello può essere personalizzato nei colori, nei dettagli e negli accessori. anche in Biothane , materiale considerato ipoallergenico, ovvero con basso rischio di provocare allergie sia per i cani che per gli esseri umani. Questo perché:

  • È liscio e non poroso, quindi non trattiene batteri, muffe o allergeni come può accadere con il cuoio o alcuni tessuti.

  • È facile da pulire e sanificare, riducendo il rischio di irritazioni cutanee.

  • Non contiene sostanze comuni che causano reazioni allergiche (come il lattice).

Tuttavia, in rari casi, cani con ipersensibilità cutanea potrebbero comunque reagire a determinati materiali. Ma rispetto ad altri, il Biothane è una scelta molto sicura e ben tollerata.


5. Hai dubbi? Ti aiutiamo noi.
Puoi scriverci per ricevere una consulenza gratuita oppure prenotare una visita in showroom: valuteremo insieme la forma, l’attività e le esigenze del tuo cane per guidarti nella scelta più adatta.

Labart Dog – Artigianato per cani felici.